Chi siamo

FAE dal 1967 opera nel settore elettronico dell'automazione progettando e producendo controlli e dispositivi con un'esperienza consolidata nel campo degli azionamenti industriali.
A partire dai prodotti a catalogo, FAE offre agli OEM/costruttori di macchine anche lo studio e lo sviluppo di soluzioni customizzate che rispondano allo loro esigenza identitaria di integrare il sistema di controllo nell'apparecchiatura OEM.
Spesso questo è possibile con investimenti contenuti e tempi di sviluppo relativamente brevi.
Le soluzioni sviluppate finora spaziano nei più svariati settori applicativi.
Numerose sono anche le collaborazioni con produttori di sensori, cablaggi e quadristica che hanno dato origine a progetti condivisi con l'obiettivo di massimizzare il know-how nei rispettivi ambiti e generare sinergie commerciali.

DAL 1979 AD OGGI FAE HA PRODOTTO PIU’ DI 260000 AZIONAMENTI E DISPOSITIVI ELETTRONICI TUTTI IMMATRICOLATI E RINTRACCIABILI NEL PROPRIO ARCHIVIO

  • Ingresso uffici
  • Ingresso uffici
  • Ingresso carico-scarico merci
 
 

Compila il form per richiedere informazioni su questa pagina.

 
Dichiaro di aver letto e di accettare l'informativa sulla Privacy

* Questi campi sono obbligatori.

 

La nostra storia

 

  • 1967

    Giorgio Fagan fonda FAE Fagan Applicazioni elettroniche che all’inizio della sua attività progetta e produce quadri di automazione per l’azionamento di campane.

  • 1974

    Vengono sviluppati i primi sistemi automatici per la stabilizzazione della tensione elettrica, i sistemi di allarme per automobili e schede per l’accensione elettronica di motori per autoveicoli a benzina.

  • 1979

    Con la divulgazione di circuiti integrati e dispositivi di potenza a semiconduttore, FAE è una delle prime aziende in Italia nella produzione di controlli per la regolazione della velocità sui motori elettrici ad induzione, denominati VARISPEED, ed ancor oggi richiesti per la loro affidabilità.

  • 1990

    Vengono messi in produzione gli inverter delle serie VIM e VIT, che per la loro semplicità e robustezza vengono particolarmente apprezzati nel settore del tessile.

  • 1995

    Viene sviluppato il primo sistema integrato di tre inverter per gru di edilizia denominato “computer di Bordo” che sarà la base del CB2000.

  • 2003

    FAE inizia ad affacciarsi al mondo della refrigerazione e del condizionamento industriale. Vengono prodotti i primi prototipi di controllori per la regolazione di velocità di ventilatori che saranno la base per le serie VRTM e VRMM, VRTMT e VRTMS.

  • 2004

    JOHNSON CONTROLS (https://www.johnsoncontrols.com) e FAE siglano un accordo per la fornitura di controllori per la regolazione di velocità su ventilatori.
    La collaborazione con JCI è ancora oggi in essere con reciproca soddisfazione.

  • 2006

    FAE si rinnova e viene raddoppiata la superficie degli uffici commerciali e direzionali.

  • 2007

    Per fornire un servizio completo ai clienti del mondo refrigerazione/condizionamento, FAE diventa distributore per l’Italia dei sensori di pressione KELLER (https://keller-druck.com/en/company) e SENSATA TECHNOLOGIES
    (https://www.sensata.com/about). Inizia anche la produzione di cavi Packard forniti a corredo dei trasduttori di pressione.

  • 2010-2011

    Perfezionati gli accordi con DANFOSS (https://www.danfoss.com/it-it/about-danfoss/) ed EMERSON-DIXELL (https://www.emerson.com/it-it/about-us) per la fornitura di alcune tipologie di controlli (a loro marchio) per il completamento delle loro gamme di prodotti. Anche con questi due gruppi, la collaborazione continua tutt’oggi.

  • 2014

    Restyling di tutta la serie dei controlli per il settore del condizionamento e refrigerazione con l’introduzione delle serie VRM, VRMS, VRTS, VRTMT più performanti delle precedenti in termini di precisione nella regolazione di velocità, robustezza meccanica e con possibilità di collegamento a sistemi di supervisione.

  • 2016

    FAE si trasforma in FAE s.r.l. con la partecipazione del figlio Nicola Fagan nella direzione aziendale. Nello stesso anno nasce la serie dei controlli PTec, dedicati alla regolazione di ventilatori EC su condensatori remoti e dry coolers.

  • 2020

    Viene presentato SmartEC, un sistema di controllo intelligente multifunzione adatto a diversi ambiti industriali e civili.

  • 2021

    In sintonia con la trasformazione digitale 4.0 dell'industria FAE progetta e mette in produzione GW525, un dispositivo 4G-LTE per il telecontrollo da remoto di macchine, sonde e impianti.  Negli anni successivi vengono progettati piccoli quadri elettrici di telemetria con GW525 e sonde alimentati da pannelli solari.